L'evoluzione della mobilità riguarderà moltissimi aspetti
della vita quotidiana, soprattutto in città, dove
i mezzi di trasporto avranno forme e modalità di utilizzo
diverse per soddisfare le necessità specifiche di ogni tipologia di utente.
SEAT è protagonista di questa trasformazione, con una
visione che abbraccia diverse sfaccettature e si traduce in prodotti di vario
tipo. Dopo aver presentato veicoli specifici per la micromobilità nei
contesti urbani, come il monopattino elettrico eXS (sviluppato
con Segway) e la concept car full electric e super compatta Minimó, il
Brand spagnolo entrerà anche nel mondo delle due ruote, con uno scooter 100%
elettrico equivalente a un 125cc. Arriverà sul mercato nel 2020 e lo potranno
acquistare sia i clienti privati, sia le aziende che propongono servizi
di sharing.
Soluzioni sostenibili
L'eScooter è parte della strategia per la mobilità
urbana SEAT, incentrata sull’offerta di soluzioni sostenibili per le
città di tutto il mondo. Una visione annunciata già un anno fa, quando il brand
spagnolo aveva formalizzato, durante il Mobile World Congress, il proprio
ruolo di leader nel campo della micromobilità urbana all’interno
del Gruppo Volkswagen.
“Le grandi città continuano a crescere in termini di
popolazione e densità. In questo scenario, raggiungere una mobilità efficiente
e sostenibile è una delle sfide più difficili. Con il nostro primo scooter
elettrico compiamo un ulteriore passo in avanti verso il nostro obiettivo” ha
commentato il Presidente di SEAT, Luca de Meo.
Barcellona e le due
ruote
Barcellona è la città europea con il maggior numero
di motocicli pro-capite e vanta una lunga tradizione nel settore
della mobilità su due ruote. SEAT sta sviluppando il proprio scooter
elettrico insieme a Silence, costruttore di moto a
zero emissioni con sede proprio nella metropoli catalana.
Nel proprio percorso di trasformazione, il Brand spagnolo
sta arricchendo sempre di più l’offerta per i clienti guardando a quello che è
uno dei maggiori trend per la mobilità del futuro: l'economia sostenibile,
condivisa e collaborativa. In quest’ottica, SEAT offre già un
servizio di car sharing attraverso la start-up Respiro e ha lanciato l’eXS
KickScooter, fruibile anche attraverso il servizio di sharing UFO.
Fonte: SEAT S.A.
Nessun commento:
Posta un commento