talet-e si prepara a un 2025 di grande sviluppo, ampliando l’offerta di scooter per la riconversione elettrica con modelli Piaggio, Vespa e Honda, puntando a un'espansione nazionale e alla promozione della sostenibilità.
La nuova gamma di motocicli annovera alcuni degli scooter più famosi degli ultimi anni, a partire dal best-seller di Piaggio nel 2024, il Liberty 125, che ha fatto registrare 8.570 immatricolazioni, disponibile anche nella versione 150 cc. Il marchio italiano sarà rappresentato anche dal Beverly 300 e dall’iconica Vespa 300 GTS.
La proposta di talet-e comprende ulteriori quattro esemplari marchiati Honda: due SH150 nelle versioni del 2013 e del 2017, due SH300 nelle versioni del 2015 e del 2011. L’offerta sale così a undici omologazioni totali, con il chiaro obiettivo di crescere ulteriormente. Nei prossimi mesi, i veicoli sottoponibili alla riconversione aumenteranno di numero, riflettendo la volontà della start-up italiana di espandersi capillarmente lungo tutto lo stivale, diffondendo i valori di economia circolare e green, fulcro della filosofia aziendale.
Il mercato degli scooter
Nel 2024, il mercato italiano degli scooter continua a registrare performance di rilievo, con volumi di vendita che confermano la costante domanda di questi mezzi. I modelli più venduti, come il Piaggio
Beverly 300 (5.900 unità), l'Honda SH 350 (8.762 unità) e l'Honda SH 150 (11.980 unità), evidenziano un trend positivo. Tuttavia, nonostante questi risultati, il settore necessita di una svolta in chiave sostenibile. È infatti imprescindibile adottare soluzioni ecologiche che riducano significativamente l'inquinamento atmosferico e acustico, problematiche particolarmente gravi nelle principali aree urbane, caratterizzate da un’elevata concentrazione di veicoli. Solo attraverso un rinnovamento orientato alla mobilità elettrica e a soluzioni a basso impatto ambientale sarà possibile migliorare la qualità della vita nelle città italiane, sempre più congestionate e afflitte da sfide ambientali.
talet-e, grazie all’installazione del “talet-e POWER Kit”, sviluppato insieme al partner industriale Newtron e composto da due batterie fisse da 1,5 kWh ricaricabili, a cui aggiungere fino a due ulteriori batterie estraibili e ricaricabili fino a 2kWh, è in grado di dare una seconda vita agli scooter endotermici, cambiando il motore pur mantenendone le prestazioni originali. La conversione è una scelta consapevole tanto a livello economico quanto ideologico.
Il prezzo, infatti, è decisamente inferiore e competitivo rispetto all’acquisto di un nuovo mezzo elettrico di pari potenza. Al tempo stesso l’inquinamento acustico e ambientale prodotto dal veicolo si azzera, le componenti sostituite vengono smaltite attraverso il lavoro di aziende specializzate nel settore del riciclo delle materie prime e le città mutano radicalmente nel loro aspetto, a dimostrazione della volontà di talet-e di guidare la transizione verso una mobilità sostenibile e un mondo più green.
Nessun commento:
Posta un commento