giovedì 20 giugno 2024

Nuova gamma Audi e-tron GT: 925 CV con la Audi RS e-tron GT performance

Audi S e-tron GT da 680 CV, Audi RS e-tron GT da 856 CV e Audi RS e-tron GT performance da 925 CV: what else? Aumentano sensibilmente capacità e densità della batteria, autonomia – ora sino a 609 chilometri WLTP – e potenza di ricarica: in 10 minuti è possibile ripristinare sino a 280 km di percorrenza presso una stazione HPC.

Partiamo dai prezzi. I nuovi modelli della famiglia Audi e-tron GT raggiungeranno le Concessionarie italiane nel corso del mese di settembre. Audi S e-tron GT, a partire da 128.400 euro; da 159.400 euro per Audi RS e-tron GT. Listino da 175.400 euro, infine, per la top di gamma Audi RS e-tron GT performance. 

Ottimo restyling. Dopo tre anni dal suo debutto, la Audi e-tron GT viene “ritoccata” grazie ad un profondo restyling tecnico ed estetico che porta in dote un look ancora più affilato, un’autonomia più generosa, sino a 609 chilometri WLTP, performance di assoluto rilievo, complici i nuovi powertrain che arrivano a erogare sino a 925 CV, una potenza di ricarica più elevata (320 kW in DC) e un comportamento dinamico che, grazie alle innovative sospensioni attive, consente alla coupé a quattro porte di spaziare da un comfort degno di un’ammiraglia a un handling da sportiva pura.

La nuova gamma. Alla confermata versione Audi RS e-tron GT, forte di un incremento di potenza di ben 210 CV rispetto al passato, si affiancano le inedite varianti Audi S e-tron GT e Audi RS e-tron GT performance. Quest’ultimo modello è la prima RS performance full electric della storia Audi Sport nonché, grazie ai 925 CV erogati dal powertrain a elettroni, l’Audi di serie più potente mai realizzata.

Design ancora più sportivo per Audi RS e-tron GT. La sezione interna del single frame adotta la configurazione RS a nido d'ape 3D. Gli inserti a L alle prese d’aria laterali sottolineano il look muscolare della vettura. Al retrotreno, l’estrattore s’ispira al motorsport prevedendo un riflettore centrale rosso dallo sviluppo verticale e replicando, ai lati, il tema degli inserti a L anteriori.

Audi RS e-tron GT performance, al top della gamma, è caratterizzata da elementi di design unici. Si distingue da Audi RS e-tron GT grazie a dotazioni a richiesta quali il tetto in carbonio opaco e gli esclusivi elementi estetici in carbonio camouflage alle prese d’aria frontali, alle portiere, all’estrattore e alle calotte dei retrovisori laterali. Una novità per l’offerta sportiva dei quattro anelli.

Interni che si ispirano al motorsport. Gli interni sono disponibili inediti inserti per tutta la gamma; in carbonio camouflage opaco esclusivamente per Audi RS e-tron GT performance. Entrambe le varianti RS si fregiano dell’inedito look Vanadium: una finitura a effetto antracite cangiante in funzione dell’illuminazione.

Il nuovo volante dalla corona appiattita nella sezione superiore e inferiore, di serie per l’intera gamma, presenta l’evocativa marcatura rossa a ore 12, ispirata al motorsport. Nel caso delle varianti RS sono presenti due satelliti di controllo aggiuntivi, sempre in rosso, per la gestione della dinamica di guida. Aggiornati i sedili, con le sedute sportive plus di serie già per Audi S e-tron GT e ora caratterizzate dal logo retroilluminato (“S” o “RS” in funzione dei modelli) alla base dei poggiatesta. In combinazione con il pacchetto leather free, i sedili sono caratterizzati da cuciture arancioni a contrasto.

Sensibilmente ampliate le possibilità di personalizzazione degli interni grazie ai pacchetti design RS proposti in grigio, rosso e, limitatamente ad Audi RS e-tron GT performance, in verde. Quest’ultimo pack foriero dell’introduzione della colorazione verde Serpentino per le cuciture a contrasto di molteplici elementi.

Quanto ai rivestimenti interni, ampio il ricorso a materiali sostenibili quali il tessuto Cascade e la microfibra Dinamica, simile visivamente e al tatto alla pelle scamosciata ma in ampia parte (45%) realizzata mediante poliestere ricavato dalle bottiglie in PET. Il materiale ottenuto può contare sugli stessi standard qualitativi, estetici e tattili del tessuto classico. In aggiunta, la produzione è priva di solventi. 

Audi virtual cockpit. Upgrade per la strumentazione digitale Audi virtual cockpit plus che ora fornisce informazioni in tempo reale in merito alla temperatura della batteria, alla massima potenza di ricarica disponibile e al precondizionamento dell’accumulatore quando è attiva la navigazione verso una stazione HPC. Il guidatore apprende così in anticipo e in tempo reale quali possano essere le prestazioni di ricarica della vettura.

Le varianti RS possono contare su layout specifici: a bordo di Audi RS e-tron GT performance, ad esempio, è possibile optare per la schermata principale a sfondo bianco, omaggio ad Audi RS 2 Avant del 1994, prima vettura della gamma RS, caratterizzata dai quadranti analogici della strumentazione proprio di colore bianco.

Una cavalleria rusticana. La rinnovata gamma Audi e-tron GT adotta motori sincroni a magneti permanenti (PSM). L’unità all’avantreno, nel caso di Audi RS e-tron GT performance, si avvale di un’elettronica di potenza evoluta. Il propulsore al retrotreno, di nuova concezione, condivide parte della componentistica con i powertrain dedicati alla piattaforma PPE, risultando 10 chilogrammi più leggero rispetto alla precedente unità complice la riprogettazione di rotore e statore nonché l’ottimizzazione del sistema di raffreddamento.

Audi S e-tron GT può contare su di una potenza massima di 680 CV e 740 Nm di coppia. Ben 150 CV e 110 Nm in più rispetto alla precedente variante d’ingresso della gamma e-tron GT. Parallelamente, Audi RS e-tron GT si fregia di 856 CV (+210 CV se paragonata al precedente modello) e 865 Nm (+35 Nm), mentre la top di gamma Audi RS e-tron GT performance si attesta a 925 CV e 1.027 Nm: è l’Audi di serie più potente mai realizzata.

Prestazioni da urlo. Audi S e-tron GT scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, risultando 7 decimi più veloce rispetto alla precedente variante d’ingresso della gamma. Audi RS e-tron GT passa da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi, migliorando di ben 5 decimi il tempo appannaggio del precedente modello. 0-100 km/h in 2,5 secondi, infine, per Audi RS e-tron GT performance. Velocità massima di 245 km/h per la versione S, dotata di un impianto frenante maggiorato con dischi in acciaio, mentre le varianti RS sono autolimitate a 250 km/h e si avvalgono di serie di dischi freno rivestiti in carburo di tungsteno. Una finitura che garantisce un’eccezionale costanza nelle prestazioni e una sensibile riduzione dell’usura. A richiesta, Audi dedica a tutte le versioni in gamma i freni carboceramici, apice della sportività, con pinze anteriori a dieci pistoncini.

La trazione integrale quattro elettrica, basata sull’azione dei due motori elettrici – uno in corrispondenza di ciascun assale – beneficia di un marcato upgrade dell’elettronica alla base della strategia di ripartizione della coppia tra avantreno e retrotreno.

Tra le novità spicca il Boost affidato a uno dei satelliti al volante. Una funzione del tipo “push-to-pass” che consente ad Audi RS e-tron GT e Audi RS e-tron GT performance di disporre di un incremento di potenza temporaneo quantificabile in 95 CV. La durata massima del Boost, 10 secondi, viene riportata dalla strumentazione sotto forma di conto alla rovescia.

Batteria più leggera, superiore densità energetica e sino a 609 km di autonomia. La batteria ad alta tensione appannaggio della nuova gamma Audi e-tron GT pesa 625 chilogrammi: è pertanto più leggera di 9 chilogrammi rispetto all’accumulatore appannaggio della precedente generazione. Un risultato tanto più degno di nota considerando come si accompagni a una densità energetica sensibilmente superiore. Ora la capacità si attesta a 105 kWh (97 kWh netti). Ben 13 kWh effettivi in più. Un risultato cui contribuiscono l’ottimizzazione della piastra di raffreddamento e del sistema di condizionamento delle celle del tipo “pouch” (a sacchetto), dotate di un rivestimento esterno flessibile in materiale plastico rivestito in alluminio. Celle che sono organizzate a blocchi di 12 unità per ciascuno dei 33 moduli batteria.

Grazie principalmente alla nuova batteria, alle celle evolute e all’affinamento del sistema di gestione termica, Audi S e-tron GT può contare su di un’autonomia massima sino a 609 chilometri WLTP: oltre 100 km in più rispetto alla precedente variante d’ingresso della gamma e-tron GT. Altrettanto rilevante l’incremento di range per Audi RS e-tron GT, ora forte di un’autonomia massima sino a 597 chilometri WLTP: +102 km rispetto al precedente modello. Audi RS e-tron GT performance, infine, tocca i 585 chilometri WLTP.

Potenza di ricarica sino a 320 kW e ripristino di 280 km di autonomia in 10 minuti. Ora, i modelli della gamma Audi e-tron GT possono contare su potenze di ricarica in corrente continua (DC) sino a 320 kW: ben 50 kW in più rispetto al passato. Lo stato di carica (SoC) passa dal 10% all'80% in 18 minuti, mentre in 10 minuti è possibile ripristinare sino a 280 km di autonomia presso una stazione HPC. Valori di assoluto rilievo cui si accompagnano una curva di ricarica straordinariamente costante e la funzione Plug & Charge. 

Presso le stazioni di ricarica IONITY ed ewiva, le auto ottengono l'autorizzazione automaticamente all’inserimento del cavo di ricarica e avviano l’operazione senza bisogno di alcuna scheda o app. Il processo inizia senza ulteriori azioni e la fatturazione è altrettanto automatizzata, senza strumenti di pagamento fisici.Quanto alla ricarica in corrente alternata (AC), i Clienti possono rifornire con potenze sino a 22 kW.







 

Nessun commento:

Posta un commento