L'amministratore delegato di brumbrum Francesco Banfi.
Gestisce oltre 12.000 vetture all’anno e le rivende online
con il miglior rapporto qualità/prezzo. Siamo entrati nella Factory di brumbrum
L’azienda brumbrum ha aperto le porte alla stampa
specializzata (c’eravamo anche noi di formulamotori.it, ovviamente) della nuova
Factory per la riqualificazione di vetture usate, a km 0 e a noleggio a lungo
termine, da rivendere poi attraverso il sito brumbrum.it
La Factory si trova alle porte di Reggio Emilia e si
sviluppa su un’area di oltre 50.000 mq, per una capacità produttiva di 1.200
vetture al mese. Situato nel centro della motor valley e a due passi dalla
stazione dell’Alta Velocità Mediopadana di Reggio Emilia, si tratta di uno
stabilimento all’avanguardia e dalle tecnologie innovative, per avere il
massimo standard qualitativo, ambientale e di sicurezza. Grazie a un
investimento di 4 milioni di euro, lo stabilimento è entrato in funzione a
settembre 2019 e sarà a pieno regime a inizio 2020. Al momento, conta 40
dipendenti ma nel corso dei prossimi due anni arriverà a impiegare più di 150
addetti.

"Abbiamo raccolto in un solo stabilimento industriale
tutti i processi necessari per il ricondizionamento di vetture usate". –
racconta Francesco Banfi, CEO di brumbrum - "Tutte le nostre auto hanno
standard qualitativi elevati, sono garantite e certificate. Non accettiamo
compromessi quando si tratta di prendere tutte le precauzioni necessarie
affinché l’auto possa soddisfare le nostre aspettative e quelle del futuro
cliente".
Servendosi di una piattaforma digitale e di tecnologie
innovative, consente l’acquisto, il finanziamento e il noleggio, interamente
online, di automobili certificate esposte nella vetrina virtuale
https://www.brumbrum.it/
Il valore dell’usato
Normalmente le vetture acquistate da brumbrum provengono da
concessionari o da società di noleggio. Una volta arrivata nella Factory, la
vettura “subirà” degli interventi di riparazione in postazioni specifiche. La
prima è quella dell’accettazione, dove l’auto viene esaminata da cima a fondo;
poi passerà nella postazione Car check dove si valutano eventuali interventi;
quindi passa nell’area meccanica, poi in quella della rifinitura e lucidatura
con tanto di pulizia anche nell’abitacolo. L’ultima postazione è quella
dedicata allo shooting dove vengono fatte tutte le foto (con tanto di scheda
tecnica) da mettere poi sulla piattaforma digitale. Normalmente questo iter
viene fatto nel corso di una settimana. Il prezzo medio di una vettura è
intorno ai 15,000 euro.
Un’esperienza immersiva, anche con l’uso della realtà
virtuale.
Con brumbrum diventa facilissimo acquistare la vettura
comodamente dal divano di casa. Tutto è trasparente, nulla è nascosto. Per ogni
auto è presente una dettagliata raccolta di informazioni, comprensiva di
accessori, optional ed eventuali difetti. Inoltre, da oggi è possibile vedere
l'auto in realtà virtuale: tramite il sito brumbrum.it ci si può addentrare
virtualmente all'interno della vettura, abbattendo ogni barriera geografica.
Con un visore VR e uno smartphone si è in grado di guardare
la macchina dall'interno, stando sempre seduti sul divano di casa propria.
L’obiettivo è, ancora una volta, garantire la massima trasparenza di vendita,
in modo che l'auto acquistata non sia mai una sorpresa negativa.
Come funziona e come si acquista una vettura usata.
Digitando https://www.brumbrum.it/
si ha la possibilità di vedere un’infinità di vetture usate, sia fuori sia
nell’abitacolo, consultando la carta di identità della vettura stessa. Una
volta scelta la vettura si può prima dare un acconto e poi pagarla interamente.
Una volta pagata (attraverso brumbrum si possono fare anche dei finanziamenti)
la vettura verrà consegnata a destinazione. Ovviamente è prevista una garanzia
di tre anni.
Cosa succede in caso di guasto e di un qualunque problema
durante il periodo di garanzia? Semplice, basta chiamare un numero verde dedicato
e vi sarà indicato il “riparatore” più vicino a casa vostra che si adopererà
per la manutenzione e/o riparazione.
C’è anche l’Osservatorio brumbrum
Per essere competitivi nel mondo delle auto usate c'è
bisogno di una conoscenza approfondita e costantemente aggiornata del mercato
auto in generale, in particolare di quello online. Per questo all'interno
dell'azienda è presente un team di pricing e analytics costituito da
matematici, fisici ed economisti, che raccoglie e studia i dati del mercato finalizzati
a compiti specifici e molto spesso strategici per il successo di brumbrum.
Inoltre, queste conoscenze acquisite per rispondere ad
esigenze di business o di pricing possono essere convertite per creare degli
spaccati interessanti del mercato dell’auto, in particolare di quello online.
Nasce così l'Osservatorio brumbrum, un competente e capillare ente di
rilevazioni e indagini statistiche online in ambito automotive, realtà che ha
già attirato diversi editori del settore.
Nessun commento:
Posta un commento